
European Solidarity Corps
Partecipa al cambiamento
Unisciti al nostro programma di volontariato internazionale per gli aiuti umanitari
Sei prontx ad essere parte del
cambiamento?
Se hai interesse a partecipare,
inviaci il tuo contatto e-mail per ricevere tutte le informazioni.
In che consiste il volontariato di Aiuto Umanitario degli European Solidarity Corps
Si tratta di un programma dell’Unione Europea che offre opportunità di volontariato internazionale umanitario per giovani europex tra i 18 e i 35 anni e con residenza di lunga durata in paesi membri dell’UE.
A chi è indirizzato il programma?
Il programma è indirizzato a persone con profili diversi, diverse sperienze e formazione. Gli unici requisiti sono i seguenti:
- Avere residenza legale in uno stato membro dell’UE o in un paese terzo associato con il Programma (Islanda, Liechtenstein, Turchia e Repubblica della Macedonia del Nord)
- Essere registratx nel portale European Solidarity Corps.
- Essere disponibile a recarsi nel mese di ottobre 2024 in Guatemala, Bolivia o Perù per 11 mesi.
Che cosa copre il programma?
-
Spese basiche come il viaggio di andata e ritorno, le spese per il visto, le vaccinazioni, l’alloggio
-
Un’indennità per le spese personali
-
L’assicurazione di viaggio
-
Altri servizi di appoggio come formazione e sostegno linguistico
-
Accompagnamento e monitoraggio durante tutto il periodo di volontariato da parte dell’organizzazione di accoglienza e di invio
Cosa devo fare per partecipare?
Per partecipare al progetto di aiuto umanitario la persona interessata deve iscriversi al Corpi Europei di Solidarietà e completare una formazione gratuita presso l’Accademia dell’Unione Europea (EU Academy Online). I passi da fare sono i seguenti:
- Regístrate: En el portal del Corpi Europei di Solidarietà dell’UE indicando nel profilo il tuo interesse a partecipare al volontariato di aiuto umanitario.
- Accedi alla formazione UE (per gli aiuti umanitari), fornita dalla EU Academy Online
- Compila l’autovalutazione: una volta sulla piattaforma EU Academy, sarai invitatx a fare un’autovalutazione e potrai iniziare la formazione online.
- Formati online: la formazione online obbligatoria (gratuita) dura 25 ore. Assicurati di selezionare l’opzione “Formazione sugli aiuti umanitari” (non “Formazione generale online”).
- Supera il test: una volta terminata la formazione dovrai superare un test relativo a ciò che hai imparato durante la formazione online.
- Accedi alla formazione in presenza: le persone che supereranno il test saranno selezionate per partecipare alla formazione in presenza (gratuita) organizzata dall’Unione Europea. È possibile iscriversi dal 18 marzo in poi.
- Formati in presenza: la formazione in presenza con l’UE dura 5 giorni, durante i quali verranno applicate le conoscenze teoriche acquisite durante la formazione online e nuovi argomenti pratici relativi al volontariato. Puoi farlo a partire da maggio.
- Ora sei prontx per essere selezionatx: una volta acquisita la formazione necessaria, avrai accesso ai posti vacanti di ASPEm disponibili sul Portale UE.
- Accedi ai posti vacanti: se ti candidi per i posti vacanti di ASPEm, avrai un colloquio online con noi.
- Allenati con Alboan: Se sarai selezionato, ti offriremo formazione in presenza e online (gratuita) per conoscerci meglio.
- Inizia il tuo volontariato: una volta completata la formazione Alboan, puoi iniziare il tuo viaggio in Guatemala o Perù.
Che compiti mi possono essere assegnati nei progetti del Corpo Europeo di Solidarietà?
I progetti riguardano varie tematiche, ma tutti devono rispettare gli obiettivi e i principi del Corpo Europeo di Solidarietà. Puoi visitare la piattaforma dei progetti del Corpo europeo di solidarietà per saperne di più sui progetti finanziati e leggerne le descrizioni, gli argomenti trattati e le attività.
Non dovrai partecipare ad azioni di risposta immediata a disastri. Questi compiti saranno svolti da persone con formazione specializzata ed esperienza che consenta loro di muoversi in sicurezza in ambienti così pericolosi.
Qual è la differenza tra il volontariato in attività di solidarietà e il volontariato nell'ambito dell’Aiuto Umanitario del programma ESC?
Il volontariato nei progetti di aiuto umanitario avviene solo nei paesi extra-UE, mentre il volontariato nelle attività di solidarietà può svolgersi in qualsiasi Stato
membro dell’UE, nonché in alcuni paesi vicini.
Che tipo di formazione sarà fornita?
Lx candidatx riceveranno una formazione di alta qualità, sia online che in presenza. Dopo aver completato con successo la formazione online, saranno invitatx a intraprendere una formazione presenziale di cinque giorni presso una delle strutture di formazione situate in Europa. Una volta completato l’intero ciclo di formazione, entreranno a far parte di un pool di volontarx tra i cui membri delle organizzazioni effettueranno una selezione nel momento in cui si troveranno a
dover offrire attività di volontariato di aiuto umanitario.
Inoltre, durante le attività di volontariato stesse, a tuttx lx partecipantx deve essere fornito supporto personale attraverso il tutoraggio. Il
tutoraggio consiste in incontri periodici tra la persona tutor designata d’ente ospitante o dall’ente di sostegno e la persona volontaria, sia all’interno che al’esterno del luogo in cui si svolgerà l’attività. Gli incontri si devono focalizzare sul benessere personale delle persone partecipanti e devono anche indirizzarle e supportarle nell’identificazione delle conoscenze acquisite durante l’esperienza.
Il tutoraggio è rivolto individualmente a ciascunx partecipante e, pertanto, il contenuto e la frequenza degli incontri varieranno in base alle esigenze individuali.
Possibili argomenti di questi incontri potrebbero essere: benessere personale, benessere del team, soddisfazione rispetto ai compiti assegnati, questioni pratiche, ecc.
Ho una disabilità, posso fare domanda per il volontariato umanitario? Che tipo di sostegno posso ricevere?
Sì, certo. Lx giovani con disabilità sono incoraggiatx a registrarsi nel database. Le organizzazioni che fanno domanda di finanziamento possono ottenere un sostegno finanziario e una consulenza sulla creazione di progetti che coinvolgano giovani con disabilità.
Inoltre, esiste un processo di tutoraggio intensivo per lx giovani con minori opportunità, se non sono in grado di svolgere un’attività in modo indipendente con un tutoraggio o un sostegno convenzionale. Questo “mentoring rafforzato” prevede un contatto più stretto, incontri più frequenti e più tempo dedicato all’esecuzione dei compiti. Ciò garantisce un supporto graduale sia durante le attività del progetto che al di fuori dell’orario di lavoro. Il mentoring rafforzato consente di acquisire la massima autonomia possibile, contribuendo così al successo dell’attuazione del progetto.
Altri progetti del programma Corpo Europeo di Solidarietà offrono attività di volontariato di gruppo, che potrebbero essere l’occasione giusta per svolgere la prima esperienza di volontariato all’estero per la loro breve durata e per il fatto di partecipare ad un’attività collettiva.
A fine anno compirò 35 anni, posso candidarmi come volontario in un progetto di aiuto umanitario?
No. Lx volontarx devono avere almeno diciotto anni e non più di trentacinque anni alla data di inizio dell’attività.
Ho completato gli studi nel campo della cooperazione allo sviluppo e degli aiuti umanitari, devo completare la formazione obbligatoria?
Sì, tutte le parti della formazione (online e in presenza) sono obbligatorie per tuttx lx candidatx volontarx che desiderano partecipare a progetti di volontariato nell’ambito degli aiuti umanitari, indipendentemente dai loro studi. Tuttavia, dati i vostri studi, probabilmente troverete la formazione piuttosto leggera. La Commissione sta valutando la possibilità di esentare da alcuni corsi di formazione obbligatori le persone che hanno già completato con successo la formazione
del Corpo Volontario Europeo di aiuto umanitario.
Scopri cosa dicono lx nostrx volontarx
Durante il mio volontariato ho vissuto esperienze che hanno cambiato il mio
modo di vedere la vita. Ogni sfida e ogni risultato mi ha insegnato lezioni
preziose che mi accompagneranno per sempre. Questa esperienza è stata
determinante per farmi diventare la persona che sono oggi.

Ainhoa Ariz
Al di là degli studi, il volontariato mi ha insegnato a entrare in empatia, a dare
valore alla collaborazione e a comprendere l’importanza della comunità. Questi mesi hanno cambiato la mia prospettiva e mi hanno reso una persona più consapevole e impegnata.

Mikel Liendo
Quei mesi di volontariato sono stati un prima e un dopo nella mia vita. Le lezioni apprese sul campo hanno superato qualsiasi teoria studiata sui libri. Sono tornata a casa con il cuore pieno di gratitudine e una visione rinnovata del mio ruolo nella società.

Sheila Martínez
In quali luoghi potete accompagnarci?
Se desideri essere informatx sul programma VEUS, registrati nel modulo.
La nostra email è
Indirizzo






Un progetto di

